PRIME NOTTI IN TENDA
Le prime notti in tenda non sono facili per nessuno; io stesso ho ancora impresso il ricordo delle mie.
Il cuore in gola, le orecchie tese a captare ogni singolo rumore, e la mente che creava mostri.
Molti dei miei trekking guidati nascono proprio dalla volontà di aiutarvi a superare questo fatidico scalino.
Uno scalino che divide le notti insonni, in preda alle fantasie della vostra mente; al sonno più ristoratore che abbiate mai dormito, cullati nell’abbraccio del mondo circostante. Perché quando interiorizzi che non c’è nulla da temere, tutta quell’ostilità immaginaria si dissolve, e quelle distese selvagge, prima così minacciose, diventano casa.

Dalla percezione ostile e separata del mondo naturale,
alla consapevolezza di esserne un tutt’uno.
Aiutarvi in questa transizione; è forse questo il mio obiettivo più grande.
Questo facile trekking di due giorni si svolge nel cuore del Lagorai, ed è studiato per abbinare l’accessibilità, alle caratteristiche che più contraddistinguono questi territori. Infatti si tratta di un trekking alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il contesto montano, che tuttavia garantisce un’esperienza in vero stile Lagorai.
L’avventura ideale per chi desidera approcciarsi al dormire all’aperto; un avvicinamento piacevole alla montagna vissuta di notte.
La facilità e la brevità del percorso consentiranno di lasciarci alle spalle la pura performance, per concentrarci sul contatto con la natura, sulla socialità e sulla condivisione dell’esperienza.
A chi è rivolta
- escursionisti con un minimo di allenamento e dimestichezza in montagna
- Trekkers che desiderano iniziare a dormire in tenda
- Persone attratte dalla bellezza dei territori selvaggi
L'avventura in numeri
- 19 km
- 1000 mt
- 1000 mt
La quota comprende
- Guida Ambientale Escursionistica esperta
- Consulenza personalizzata per alleggerire il tuo zaino
- Consulenza personalizzata per la scelta dell'attrezzatura
La quota non comprende
- Spostamenti da e per il trekking
- Pasti e provviste
- Eventuali pernottamenti di emergenza
Vuoi prepararti all’esperienza? In questo breve video ti spiego come scegliere il posto migliore per piantare la tenda!
“ C’è un lago, sulla sponda tre amici in silenzio religioso fissano le fiamme del fuoco abbracciare la legna che poche ore prima hanno portato al campo... Ripensano alla fatica che hanno fatto, caricandosi quelle enormi fascine sulla schiena centro metri sotto al lago, fin dove la vegetazione è riuscita a spingersi... È una fatica che non pesa quella, è una fatica semplice, sana; un tipo di fatica che l’uomo ha nel DNA, una fatica necessaria, che fa stare bene... Di fronte al fuoco i tre parlano proprio di questo... Di quanta fatica sono costretti a sopportare nelle loro vite, che proprio non riescono a farsi andare bene; quanta fatica innaturale, malsana, spesso senza un reale scopo, e addirittura controproducente. Una fatica fatta per stare al passo di un mondo che ha perso di vista l’uomo. Ma non c’è spazio per la negatività di fronte a un fuoco che si riflette su un laghetto alpino. Lì, in quella conca abbracciata dalle cime, i brutti pensieri sembrano svanire, lavati via dal ruscello, che, zigzagando fra le tende dei tre, con il suo gorgogliare, parla la lingua del mondo."
Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarmi attraverso il seguente form!









